
dopo la approvazione unanime del consiglio.
Luigi Roso nacque il 24 agosto 1922 a Ponti, il papà, Giovanni era messo comunale e la mamma, Teresa era la portalettere del paese. Frequentò l' Istituto Magistrale al Collegio Salesiano di Alessandria e l' 8 settembre 1943 mentre svolgeva il servizio militare alla cittadella di Alessandria venne catturato dei tedeschi che lo deportarono in Germania, insieme a molti altri commilitoni: iniziò così il suo calvario presso lo stalag di Neubrandenburg. (Durante la prigionia il maestro ha scritto un diario che è stato pubblicato dai figli nel 2008 e una copia è tuttora esposta in uno spazio della biblioteca.) Il 13 ottobre 1945 fece finalmente ritorno a Ponti dove riprese la sua attività di maestro elementare prima a Montechiaro d' Acqui, poi a Bistagno ed infine a Ponti dove restò in servizio fino al 1984.

"Per mio padre l' antico campanile della chiesa parrocchiale di Ponti, che dominava dall' alto il centro del paese, è sempre stato un punto di riferimento, simbolo dei propri affetti e delle proprie radici." (cit. Maria
Grazia Roso, Giancesare Roso)
A breve vi sarà l' inaugurazione ufficiale della biblioteca civica grazie all'aiuto di numerosi soci che si stanno adoperando per renderla operativa e permettere a tutti di prendere in prestito qualche libro.
Il campo sportivo comunale è stato intitolato a Dario Roso prematuramente scomparso l' 11 marzo 2002 all'età di 43 anni. "Non vedo persona più indicata, in quanto socio fondatore del nuovo Ponti Calcio e calciatore validissimo." ha aggiunto durante l' assemblea l' assessore allo sport Daniele Adorno. Presso il campo sportivo di Ponti è già stata posta una targa in sua memoria.
Nessun commento:
Posta un commento